GIANBURRASCA
BIGLIETTI
Rassegna Ti Racconto Una Fiaba | settore unico |
Biglietto unico | € 7,00 |
Card per 5 ingressi | € 25,00 |
Card per 8 ingressi | € 36,00 |
Fino ai 2 anni | ingresso gratuito |
Rassegna A Teatro in Compagnia | settore unico |
Biglietto unico | € 5,00 |
PRESENTAZIONE:
Non sopporta la sopraffazione, l’oppressione, la spacconeria – e per questo finisce nei guai. Pochissimi dei suoi famosi e tremendi scherzi sono dovuti al semplice divertimento. Per lo più questi sono veri e propri atti di resistenza. Per mettere “a posto” le cose, per fare giustizia, per vendicare un torto. Non è così lontano, questo piccolo personaggio, dalla visione romantica che abbiamo dei briganti, dei fuorilegge del far west o di certi lupi solitari dei film d’azione americani.
Gianburrasca nasce e cresce trent’anni dopo l’Unità d’Italia e sembra incarnare al meglio gli ideali libertari, popolari e umanitari degli antichi patrioti. Nella letteratura d’avventura e nella storia dell’autodeterminazione dei popoli, il nostro piccolo eroe, trova e costruisce un’epica e un’etica della vita e dei rapporti sociali tutta sua. I suoi pensieri e proponimenti sono profondi, intelligenti, emozionali, coraggiosi e rigorosi e vengono espressi in azione dai suoi dispetti, dalle burle spesso pericolose con cui stravolge il mondo dei grandi. Ed è proprio questa la sua forza. Gli ideali personali, estremamente pratici e onesti, sono retti da una leggerezza e da una gioia di vivere che niente e nessuno riesce a scalfirgli. Spesso Gianburrasca è triste, si sente solo o vittima di ingiustizie, ma non si arrende mai e trova sempre il modo di reagire, ricostruire là dove gli adulti hanno distrutto, rivoltarsi là dove lo hanno represso, sciogliere i loro cuori quando lo hanno punito.
Ed è proprio questo aspetto che noi vogliamo sottolineare, è su questo immaginario comicamente eroico di Gianburrasca che vogliamo lavorare. Il nostro obiettivo è quello di dare ai bambini e ai ragazzi che fruiscono di questo spettacolo un piccolo eroe “di ogni tempo”; capace di opporre alle bruttezze e incongruenze del mondo la sua naturale fantasia e intelligenza, tipica dei più piccoli e spesso perduta dai più grandi. Vogliamo, cioè, restituire a questa generazione un eroe romantico, un cavaliere armato di giornalino e di penna, un alfiere della lettura e della giustizia “naturale”, un ribelle divertente e inarrestabile e agli adulti che li accompagnano vogliamo regalare un “bambino interno”, che lotta contro i mostri della contemporaneità con le sole armi della sua vitalità. Un bambino che tutti noi abbiamo dentro e che spesso, troppo spesso, mettiamo in castigo e dimentichiamo da qualche parte.
Tecnica: Teatro d’attore
Fascia d’età: dai 4 agli 11 anni