IL PIFFERAIO MAGICO
BIGLIETTI
Rassegna Ti Racconto Una Fiaba (2 dicembre) |
settore unico |
Biglietto unico | € 7,00 |
Card per 5 ingressi | € 25,00 |
Card per 8 ingressi | € 36,00 |
Fino ai 2 anni | ingresso gratuito |
Rassegna A Teatro in Compagnia (3 dicembre) |
settore unico |
Biglietto unico | € 5,00 |
PRESENTAZIONE:
Il racconto della favola comincia aprendo un libro. Sul palco compaiono tre narratori. Sono tre modi di narrare differenti: la parola, la musica e il disegno.
È la storia in rima della città di Hamelin che invasa dai topi viene salvata da un piccolo uomo, un pifferaio che con la sua musica magica allontana i topi e che, quando i cittadini non rispettano gli accordi presi, pensa bene di portare con sé tutti i bimbi. Solitamente la storia finisce così, noi abbiamo immaginato che questo magico pifferaio conduca i bimbi in un’isola fantastica e molto conosciuta: l’Isola che non c’è.
Quante e quali direzioni possiamo prendere? Quante isole che non ci sono possiamo raggiungere?
Teatro di narrazione
È il luogo dove si raccontano storie. Essenzialmente un teatro povero: con un attore che racconta spesso accompagnato da musicisti, con una scenografia povera. Nel nostro caso, i narratori sono tre, tre modi di raccontare la storia: la parola, la musica, il disegno.
Sand Art
È l’arte di manipolare e trasformare in figure la sabbia distesa su un piano luminoso e proiettata su un grande schermo. I disegni sono creati dal vivo e si susseguono in maniera suggestiva e affascinante, creando figure che si modificano di continuo. Queste appaiono, scompaiono e si trasformano al ritmo della musica e al suono delle parole.
Musica
Narrazione musicale eseguita dal vivo da un solo musicista-attore con strumenti a percussione, fiati e un vibrafono.
Finalità
Le avventure della città di Hamelin insegnano ai bambini che è molto importante rispettare i patti e non agire solo per interesse personale. I topi sono la metafora di una città un po’ ammalata, sporca e inquinata, il pifferaio, figura misteriosa, potrebbe portare di nuovo l’ordine in città. Importante fine dello spettacolo è stimolare i ragazzi alla lettura e all’esercizio dell’immaginazione. Nello spettacolo si parla di educazione all’immagine, grazie ai disegni realizzati dal vivo con la tecnica della Sand Art; i testi in rima sono un ottimo pretesto per giocare con la lingua italiana e la sua musicalità.
Tecnica Teatro d’Attore e di Narrazione, Musica dal vivo e disegni animati Sand Art
Fascia d’età dai 4 ai 11 anni
Durata 55 minuti