top of page
Logo celebrating the 50 years of history of Teatro La Contrada

Chevap.Chef

Vota lo Spettacolo
Ouch, veramente? 😰Così così 😮‍💨Buono 😊Proprio bello 😍Vi adoro 🤩
Black Gradient_edited_edited.png
Bobbio.jpg

📍Giardino Museo Sartorio

🗓️28 giugno 2025, 21.00


Biglietti disponibili alla biglietteria di Ticket Point e all'entrata del Museo Sartorio a 10 euro!
Black Gradient_edited_edited.png

Puoi salvare gli eventi sul

tuo calendario, cliccando sulla data!

progetto d'autore di Sabrina Morena, Martin Lissiach, Eva Maver e Franko Korošec

con Franko Korošec

video Antonio Giacomin

nei contributi video Eva Maver e Danijel Malalan

un ringraziamento speciale a Svetlana Slapšak, Ervin Hladnik Milharčič, Vesna Guštin, Aleksandar Mitić, Mohamed Elemam, Jessica Brezar, Sabaheta Hadžiavdić, Andrea Vasilica Dau, Alexandros Delithanassis e Sarvenaz Forghani

La cucina è contaminazione e le vie della cucina sono infinite


Con l’arrivo dell’estate, delle feste all’aperto e delle grigliate in compagnia, anche il Teatro Stabile Sloveno si concede una nota di leggerezza con una nuovissima commedia che gioca con un cibo amatissimo dai triestini (e non solo) come i čevapčiči, ma per raccontarli alla luce della loro storia, del viaggio di questa specialità attraverso i secoli e i paesi. Sabato 29 e domenica 30 giugno alle ore 21.00 andrà in scena nel parco del Museo Sartorio e nell’ambito di Let’s Play il debutto di Chevap.chef, lavoro collettivo degli autori Sabrina Morena, Martin Lissiach, Eva Maver e Franko Korošec (quest’ultimo interprete nel ruolo di uno chef »stellatissimo«).


Il testo si interroga sull’origine dei čevapčići, che accomunano la maggior parte delle nazioni balcaniche e mediterranee, mettendo in scena una discussione al tavolo di un meeting mondiale di banchieri. L’origine dei čevapčiči è l’oggetto della discordia, dato che ciascuno è convinto di tratti di una propria specialità nazionale. Il protagonista è uno dei migliori chef al mondo e mette le proprie  competenze in cucina a disposizione  di una ritrovata armonia tra i paesi nel nome di un piatto comune. Nella sua cucina si intrecciano storia, antropologia, geografia ed etnografia, con l’aiuto in video di diversi amici che arrivano da molti luoghi e che in alcuni casi appartengono al mondo multiculturale di Trieste, anche nel campo della ristorazione. Ciascuno racconta il proprio punto di vista, spesso inedito, sui čevapčiči, per ricostruire una storia che parte dall’antichità e arriva sulle tavole di oggi, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire curiosità molto “gustose” sul celebre piatto.

Let's Play

Trieste Estate

Interessati a distribuire questo spettacolo?
🔽Clicca per i dettagli
🔽

Contatto distribuzione:

Diego Matuchina

bottom of page