top of page
Logo of Teatro La Contrada

Baba Jaga

Rate the Show
Ouch, do you really think that? 😵 💫So so 😮 💨Good 😊Just beautiful 😍I love you 🤩

📍Teatro dei Fabbri

🗓️25 gennaio 2026, 11.00


Scuole

🗓️26 gennaio 2026, 10.00

Black Gradient_edited_edited.png

Puoi salvare gli eventi sul

tuo calendario, cliccando sulla data!

autore Claudio Massimo Paternò

regia Claudio Massimo Paternò

interpreti Ingrid Monacelli – Laura Ladislava Dujsikova

produzione di MTTM – Micro Teatro Terra Marique – APS

età 4-11 anni

durata 50 minuti


“Cosa vuol dire essere diversi? È qualcosa che ha che fare con la nascita oppure con i sentimenti? Potrebbe spiegarlo bene Yaga, che fin da bambina è sempre stata presa in giro dai suoi coetanei e schernita perché aveva un dente solo e una personalità forte. Crescendo, il mondo non è stato molto più dolce, con lei, infatti ha subito vessazioni e maldicenze di ogni tipo, che l’hanno convinta (o costretta) ad allontanarsi dalla società e a rifugiarsi nella sua pittoresca casina nei boschi, in compagnia solo dei suoi animali, di un cancello arrugginito e di un salice. Rifugge il mondo, Yaga, ci ha provato ma ha capito che il mondo non è posto per lei. Forse però non è la sola a cercare rifugio nel bosco. Anche Michetta, bambina orfana e sensibile, amante del canto e buona d’animo, subisce le vessazioni dei suoi crudeli compagni di classe e fugge, scappa di casa.

L’incontro tra le due sembra essere inevitabile e fatale... ma saranno in grado di fare nascere un’amicizia? Oppure si tratta della solita fiaba riguardante una strega che mangia i bambini smarriti? La tradizionale fiaba russa viene reinterpretata in chiave contemporanea, puntando il dito su tematiche quali il bullismo, l’accettazione del diverso e la cooperazione. La narrazione procede con ritmo incalzante e con accattivanti effetti scenici, che permettono di moltiplicare la profondità dell’argomento. I piani di lettura sono moltissimi e tutti facilmente leggibili per i bambini. Una fiaba che fa riflettere, sorridere, divertire e anche un po’ commuovere.

Famiglie e Scuole

Teatro Ragazzi

Contact for distribution of this show

Contact for distribution of this show

Enza De Rose

bottom of page