top of page

Molto Rumore per Nulla

Vota lo Spettacolo
Ouch, veramente? 😰Così così 😮‍💨Buono 😊Proprio bello 😍Vi adoro 🤩
Black Gradient_edited_edited.png

Puoi salvare gli eventi sul

tuo calendario, cliccando sulla data!

di William Shakespeare adattamento di Veronica Cruciani e Margherita Laera

con Lodo Guenzi e Sara Putignano

e con Paolo Mazzarelli, Francesco Migliaccio, Marco Quagliae Romina Colbasso, Davide Falbo, Marta Malvestiti, Andrea Monno, Lorenzo Parrotto e Gianluca Pantaleo

luci Gianni Staropoli
scene
Anna Varaldo
costumi
Erika Carretta

musiche Nicolò Carnesi
canzoni di
Lodo Guenzi e Nicolò Carnesi

movimenti di scena Marta Ciappina e Norman Quaglierini

regia di Veronica Cruciani

produzione La Pirandelliana e Teatro Stabile del Veneto-Teatro Nazionale

Molto Rumore per Nulla, una delle migliori opere di Shakespeare, scritta tra il 1598 e il 1599, si caratterizza per la presenza di innumerevoli giochi di parole e per una brillante interpretazione dei ruoli di genere. Gran parte di questa tragicommedia ruota attorno alla scrittura di messaggi segreti, allo spiare e origliare conversazioni riservate. Le persone fingono costantemente di essere altro da quello che sono e vengono scambiate per altre o sono costantemente ingannate. All’interno dell’opera, l’azione dipende soprattutto dalla parola e ogni personaggio ha il suo modo di giocare, elaborare o abusare del linguaggio. I protagonisti, Beatrice e Benedetto, hanno un particolare modo di usare il linguaggio che li definisce: Beatrice è vista - nel pregiudizio dell’epoca - come “bisbetica” a causa della sua “lingua tagliente”, mentre lo stile di conversazione metaforico di Benedetto gli vale l’epiteto di “giullare del principe”.

Classico

Spettacolo Blu

Interessati a distribuire questo spettacolo?
🔽Clicca per i dettagli
🔽

Contatto distribuzione:

Diego Matuchina

bottom of page