top of page
Logo Muds Museum Black
Logo Korenine Residency Black

Earth & Water, Zemlja in Voda, Terra e Acqua come origine della vita, elementi che si fondono in una massa da plasmare: il MUDS (MUseo Dolina San Dorligo della Valle) un museo aperto che ospita opere di artisti internazionali allestite nel paesaggio urbano e rurale del comune di Dolina San Dorligo della Valle.

ARTISTI

Aldo Giannotti (IT), Gianmaria Gava (IT), Hana Usui (JP), Leopold Kessler (AT), Olaf Osten (DE), Michele Spanghero (IT), Michicazu Matsune (JP), Miriam Laussegger (AT) & Joonas Lahtinen (FI), Ryts Monet (IT) & Andrea Steves (US), Yoshinori Niwa (JP)

MUDS è un progetto realizzato da 

Pablo Chiereghin e dalla Contrada Teatro stabile di Trieste

Leopold Kessler

Rotana Fountain

Intervento non autorizzato Sharjah, Emirati Arabi Uniti, 2007
Video HDV 07:13 min.

L'artista ha creato una fontana improvvisata a Sharjah (UAE) che conduce l'acqua dalla piscina del Rotana Hotel attraverso un tubo fino alla strada. La pressione dell'acqua è stata generata dalla differenza di altitudine. La fontana funzionava per circa un'ora fino a quando non è stata riconosciuta dal personale dell'hotel.

Gli interventi di Leopold Kessler negli apparati legali, nei servizi commerciali e negli spazi pubblici si basano su osservazioni ingegnose, aride e umoristiche della vita urbana e mostrano un'acuta consapevolezza dei sistemi mondani che mantengono in funzione la società odierna. Le opere di Kessler offrono anche una visione unica della psicogeografia. Non riorganizza la città con la retorica di miracoli allucinatori o romanticismo rivoluzionario, ma attraverso la prospettiva del lavoro, delle infrastrutture e della manutenzione e trasforma questi sistemi in un palcoscenico per commedie nere urbane.

Leopold Kessler (*1976 a Monaco di Baviera, vive e lavora a Vienna) ha studiato scultura a Vienna, 2004 Diploma. Mostre singole tra le altre – a Malmo Konsthall, Bunkier Sztuki, Krakau e Secession, Vienna; Mostre collettive nel Broad Art Museum, Michigan State University, Palais de Tokyo, Parigi e de Appel, Amsterdam. Leopold Kessler ha preso parte alla Biennale di Singapore 2011, 10. Biennale di Lione e Manifesta 5 a San Sebastian.

www.leopoldkessler.net

Yoshinori Niwa

Transporting puddle A to puddle B


Video a canale singolo (10'53 min), 2004

Trasporto dalla pozza A alla pozza B
Stampa, dimensione variabile, 2004


Come si relazionano lo spazio urbano e l'etnia? Dall'altra parte del luogo dove un tempo si ergeva il muro di Berlino durante la Guerra Fredda, trasferisco la pozzanghera in un'altra pozzanghera con la bocca. Come artista giapponese, quando mi chiedo come posso occuparmi di questi temi della Guerra Fredda e del muro di Berlino, ho sentito che l'unica cosa che potevo fare era trasferire una pozzanghera nell'ex Berlino Est in una pozza nell'ex Berlino Ovest . Ora, dopo che il muro è stato fisicamente demolito e la libertà di movimento è stata stabilita completamente, mi chiedo seriamente come posso affrontare il ripetuto conflitto tra Oriente e Occidente come cittadino giapponese e cerco di vedere come posso affrontare la memoria storica di il muro di Berlino che emerge di nuovo dall'azione transfrontaliera di muoverlo con la mia bocca.


La sua pratica assume la forma di interventi sociali realizzati attraverso performance, video e installazioni. Le sue opere portano tutte titoli autoesplicativi, simili a slogan, e sono eseguite principalmente per strada e negli spazi pubblici. Il suo lavoro è stato esposto a livello internazionale; recenti mostre collettive includono Historically Historic Historical History of Communism, Edel Assanti (2015), Setouchi Triennale 2016, Naoshima (2016), MAM screen Yoshinori Niwa Selected video works, Mori Art Museum (2017), steirischerherbst'18, Graz (2018), e il suo lavoro è incluso in collezioni internazionali tra cui la Fondazione KADIST, Parigi/San Francisco, la Fondazione Otazu, Spagna, Wroclaw Contemporary Museum, Wroclaw, Mori Art Museum e altro ancora. Niwa vive e lavora a Vienna, in Austria.

https://yoshinoriniwa.com/

Aldo Giannotti & Pablo Chiereghin

A straight line through the planet

Video a canale singolo, 2014

Stampa da still

www.aldogiannotti.com

www.pablochiereghin.com

Ryts Monet & Andrea Steves

Esperanto EU Anthem

Video, Performed by Frans Poelstra, 2021

Ryts_Monet Speakers of the world, united!.jpg

Ryts Monet & Andrea Steves

Parolantoj de la mondo, kuniĝu! (Speakers of the world, united!)

Union Flag
acrylic fabric, print, 150 x 100 cm., 2021

Parolantoj de la mondo, kuniĝu! è un progetto artistico flessibile e a lungo termine che imita e riprende le modalità di un movimento ideologico.

L'uscita ufficiale del Regno Unito dall'UE nel 2020 (Brexit) ha di fatto rimosso l'unico paese di madrelingua inglese dalla comunità e il continuo uso dell'inglese come lingua defacto nell'UE, oggi ci appare più chiaramente come un paradosso che riflette una struttura imperialista.  Sviluppato in collaborazione con il Museo dell'Esperanto di Vienna, ogni componente dell'opera specula sull'esperanto come lingua neutra e comune: un'alternativa all'uso globale ed europeo dell'inglese al fine di generare una maggiore inclusione sociale e cooperazione tra Paesi. Riflettendo sulle divisioni attraverso la lingua, l'imperialismo linguistico e le sue derive, Parolantoj de la mondo, kuniĝu! posiziona questo momento come quello in cui i paesi del continente europeo (Regno Unito incluso) potrebbero realizzare una nuova identità linguistica transnazionale.

Ryts Monet (Enricomaria De Napoli), Bari, 1982, vive e lavora tra Vienna e Venezia. Ha studiato presso l'Università IUAV di Venezia. Il suo lavoro esplora attriti geopolitici e culturali, scontri, rovine, monumenti e simboli di potere che hanno un preciso rapporto con il presente e con la memoria collettiva. Il suo lavoro è stato esposto in istituzioni come: STEIRISCHER HERBT, Graz (2020), KUNSTHAUS DRESDEN, Dresda (2019); Q21 - MUSEUMSQUARTIER WIEN, Vienna (2019); 6. MOSCOW INTERNATIONAL BIENNALE FOR YOUNG ART, MAIN PROJECT, Mosca (2018); OFF BIENNALE CAIRO, Il Cairo (2018); MEDITERRANEA 18, BIENNALE DEI GIOVANI ARTISTI, Tirana (2017); KUNSTHAUS GRAZ (2016); FONDAZIONE ANTONIO RATTI, Como (2016); STEDELIJK MUSEUM BUREAU AMSTERDAM, Amsterdam (2015); PAN, Napoli, (2013); MUSEO D'ARTE KUMU, Tallin (2011).

Andrea Steves (1983 Michigan, USA) è un artista, curatore, ricercatore e organizzatore con sede tra Vienna, Austria e New York, USA, i cui recenti progetti esplorano il capitalismo, il cambiamento climatico, la storia pubblica, i musei e i monumenti. Andrea è co-fondatore di Museum of Capitalism, un museo pubblico che immagina la fine del capitalismo, che è stato l'unico destinatario 2016 del triennale Emily Hall Tremaine Exhibition Award, è stato esposto in varie forme a New York, San Francisco, Boston , e Vienna. Andrea ha co-curato la pubblicazione Museum of Capitalism, pubblicata nel 2017 da Inventory Press e ristampata in un'edizione ampliata nel 2019.  Ha mostrato lavori e partecipato a residenze a livello internazionale, più recentemente Headlands Center for the Arts (California), Queens Museum (New York), The Luminary (St. Louis), Skalar Experimental Sound Art Residency (Islanda), Luminary Arts (St. Louis), Bergen Assembly (Norvegia), Santa Fe Art Institute (Santa Fe, New Mexico) e HKW (Berlino). Andrea è membro del gruppo di ricerca editoriale di MARCH: a journal of art and strategy, visiting scholar presso il Robert Heilbroner Center for Capitalism Studies della New School, New York, e visiting professor presso il California College of the Arts, San Francisco . A Vienna, sta lavorando con Enar de Dios Rodriguez come atelier curatoriale Essential Services, ed è residente alla Impact Academy / Villa Shapira con Lukas Heistinger e Bernhard Garnicnig. Nel 2021, Andrea ha co-fondato deurendis, una prossima residenza per artisti e attivisti nelle Catskill Mountains a New York, a sostegno di pratiche post-studio e rivoluzionarie.

www.rytsmonet.eu

Aldo_Giannotti Sea Hause.jpg

Aldo Giannotti

An old petty-bourgeois dream that comes true only in its visual-literary sense.

Aldo Giannotti è nato in Italia, vive e lavora a Vienna dal 2000. Incuriosito da costrutti come identità personale e culturale, collettività e meccanismi di potere, mette spesso in scena situazioni di partecipazione dei visitatori. Spostando e riorganizzando i simboli sfida il significato di terreni e spazi come nazioni, istituzioni e posizioni individuali.

Il suo lavoro è stato presentato in vari contesti e istituzioni in Austria e a livello internazionale, come: Albertina, Vienna / MUMOK, Vienna / Taxispalais Kunsthalle Tirol, Innsbruck / DonauFestival, Krems / Kunsthalle Wien, Vienna / LENTOS Kunstmuseum Linz / Kunsthaus Graz / Muzeum Sztuki , Lodz / Kunsthallen Nikolaj, Copenhagen / Kunstraum Niederösterreich, Vienna / Künstlerhaus, Vienna / Sammlung Essl, Vienna / CCC Strozzina, Palazzo Strozzi, Firenze / Museum der Moderne, Salisburgo /MAMbo, Bologna / ar/ge kunst, Bolzano / MUSA, Vienna / Artothek, Monaco di Baviera / In Between, Austria Contemporary (collezione BKA) diverse sedi / Fruchthalle Kaiserslautern / Forum Stadtpark, Graz / Fotogalerie Wien, Vienna / Projektraum Viktor Bucher, Vienna

AWARDS – 2020, Pollock Krasner Foundation Grant -2019, Austrian Graphic Art Award, Taxis Palais Kunsthalle Tirol, Innsbruck. - 2017,  Premio Pomilio Blumm, Milano. - 2011, Österreichtisches Staatsstipendium für bildende Kunst – Borsa di studio per le arti visive del governo austriaco. - 2008,   Menzione speciale della giuria del Media Forum Moscow per A rewinding Journey. - 2007, Leone d'Oro alla Biennale di Venezia per “Posing Project B – The art of seduction” di Chris Haring e Liquid Loft. - Premio Bank Austria 2002, Vienna

www.aldogiannotti.com

Michele_Spanghero When the Visible Horizon Still Meant the End of the Known World  copy.jp

Michele Spanghero

When the Visible Horizon Still Meant the End of the Known World (2011–2021)

Una fotografia diafana (sfocata o a bassa risoluzione) del mare ci pone davanti a due campiture di colore, che lo spettatore immediatamente identifica come la linea dell’orizzonte. Metafora della nostra attuale cecità verso una visione ampia e profonda del paesaggio, l'immagine pone una questione (quasi ontologica) sull'orizzonte della conoscenza umana e sulla nostra attuale capacità immaginativa.

Il progetto When the Visible Horizon Still Meant the End of the Known World iniziato nel 2011 lavora sull'immaginario fotografico contemporaneo in dialogo con il retaggio iconografico del concetto di orizzonte. In occasione del progetto MUDS, l'artista ha creato una versione con il titolo dell'opera inscritto nell’immagine, giocando con il formato della cartellonistica pubblicitaria.

L’attività artistica di Michele Spanghero (Gorizia, 1979) spazia dal campo della sound art, alla scultura e alla ricerca fotografica in modo versatile, ma coerente tanto da ricevere la nomina di “Miglior giovane artista italiano 2016” dalla rivista Artribune. Ha esposto e si è esibito in vari contesti internazionali quali Jardin des Tuileries (Parigi, Francia), Le Centquatre (Parigi, Francia), Hyundaii Motorstudio (Pechino, Cina), School of the Art Institute (Chicago, USA), Darb 1718 Center (Il Cairo, Egitto), Museum of Modern Art (Istanbul, Turchia), Ars Electronica festival (Linz, Austria), Technisches Sammlungen (Dresda, Germania), Ambasciata Italiana (Bruxelles, Belgio), Festival Tina-B (Praga, Repubblica Ceca), Vžigalica Galerija (Lubiana, Slovenia). Tra le varie attività in Italia si ricordano Mart (Rovereto), Palazzo Te (Mantova), Galleria Nazionale dell’Umbria (Perugia), Galleria Civica (Modena), Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia), Tempio di Adriano (Roma) e la partecipazione alla 16ma Quadriennale d’arte (Roma).

www.michelespanghero.com

OIaf_ Osten Area_006.jpg

Olaf Osten

Zona 006
Pennarello sulla mappa della scuola - 2017

OIaf_ Osten Commuting 100 _ Vienna, Danube Canal.jpg

Olaf Osten

Commuting 100 - Vienna, Danube Canal
Pennarello su calendario tascabile - 2013


Sono interessato a questioni universali ed esistenziali, il mio lavoro di solito esprime il mio rispetto per la natura, quindi mi sembra impossibile evitare elementi come la terra e l'acqua, perché senza di loro semplicemente non esisteremmo.


Olaf Osten (* 1972 a Lubecca, GER) è un artista visivo con sede a Vienna. Il suo lavoro parte principalmente dal disegno ed è rappresentato nelle collezioni di ad es. il Wien Museum, l'International Peace Institute, il Complexity Science Hub Vienna e la Camera del lavoro austriaca. Ha preso parte a numerose mostre internazionali ed è attivo in un'ampia varietà di contesti interdisciplinari, con collaborazioni tra cui l'Impulstanz Festival, Wiener Festwochen o mumok. Nel 2012 ha ricevuto, insieme a Ernst Logar, il Premio di Stato per i libri più belli d'Austria.

www.olaf-osten.com

Gianmaria_Gava Red Line.jpg

Gianmaria Gava

RED LINE

Gianmaria_Gava RED LINE 01.jpg

Gianmaria Gava

RED LINE


Un disastro non naturale. Una linea che separa ciò che era prima da ciò che è e sarà.
La linea rossa è una documentazione su un momento di rottura tra l'ambiente e le esigenze produttive dell'industria.
Questo progetto ritrae il più grande disastro ecologico dell'Ungheria. Un serbatoio di fanghi, appartenente a una società privata, si era rotto il 4 ottobre 2010, contaminando un'area di 40 chilometri quadrati e raggiungendo il Danubio. Un milione di metri cubi di fango rosso tossico, una miscela di piombo e altri metalli pesanti, ha allagato sette città, provocando nove morti e centinaia di feriti.

 

Gianmaria Gava è nato a Venezia nel 1978. Dal 2004 risiede a Vienna, lavorando come fotografo e artista.
L'obiettivo principale della ricerca artistica di Gava è l'impatto dei processi digitali sulla nostra percezione collettiva del mondo analogico. Le sue opere sono state esposte in diverse mostre internazionali.
Nel 2018 Gava è stato il vincitore del Sony World Photography Award, categoria Architettura.

www.gianmariagava.com

Michicazu_Matzune Welcome Back to Earth.jpg

Michikazu Matsune

Welcome Back to Earth (Speech Bubble Painting)

La citazione "Bentornato sulla Terra" (dalla serie Speech Bubble Paintings di Michikazu Matsune) si riferisce a un evento che ha celebrato il ritorno di un astronauta della NASA dallo spazio, dopo aver fatto tre giri intorno alla Terra, nel 1962. Estratto dal contesto originale, il messaggio invita ora lo spettatore a un assurdo rientro nel nostro pianeta, che non abbiamo mai lasciato.

 

Michikazu Matsune è un artista che utilizza diversi approcci che spaziano dalle rappresentazioni teatrali, agli interventi in spazi pubblici e privati, alla fabbricazione di artefatti per l'azione performativa. Il suo approccio personale, caratterizzato sia critico che giocoso allo stesso tempo, esamina la tensione intorno alle nostre ascrizioni culturali e identificazioni sociali. Matsune è nato a Kobe e vive a Vienna.

www.michikazumatsune.info 

Miriam_Laussegger Joonas_Lahtinen out there.jpg

Miriam Laussegger & Joonas Lahtinen

out there

Miriam_Laussegger Joonas_Lahtinen out_there2.jpg

Miriam Laussegger & Joonas Lahtinen

out there

Miriam Laussegger e Joonas Lahtinen presentano due delle immagini che inizialmente hanno creato per il progetto espositivo: esplorazioni del luogo, del paesaggio, dell'immaginazione nello spazio pubblico (Vienna, 2019, commissionato da SHIFT/Basis.Kultur.Wien). Oscillando tra realtà e immaginazione, le immagini di Laussegger e Lahtinen giocano con i nostri modi culturali di vedere e inducono momenti di contemplazione, riflessione e (non)familiarità. Attingono anche a testi filosofici di autori come Doreen Massey, Marc Augé e Thomas More.


JOONAS LAHTINEN (*1984, A/FIN) è un artista viennese di installazioni e performance, studioso di teatro e docente-ricercatore presso l'Accademia di Belle Arti di Vienna. I suoi progetti artistici sono stati esposti in istituzioni come la Galleria Nazionale Finlandese/Kiasma Museum of Contemporary Art/Kiasma Theatre, WUK Performing Arts Vienna e Brut Wien, e in festival come imagetanz Vienna, Freischwimmer-Festival (DE/A/CH) , SOHO a Ottakring Vienna, HomeFest Bucarest, URB Urban Arts Festival Helsinki e STAGE Helsinki Theatre Festival.

 

MIRIAM LAUSSEGGER (nata nel 1980, Vienna) ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Vienna, alla Facultat de Belles Arts di Barcellona e al Kungl. Konsthögskolan a Stoccolma. La sua pratica artistica mostra un modo diverso di lavorare nei campi della fotografia, dell'installazione, del video, della scultura, della serigrafia e della media art.

Gli aspetti del suo lavoro sono l'analisi e la decostruzione del materiale, della tecnologia e delle sue strutture. Anche l'interazione tra testo e arte è un tema centrale presente in molti progetti. Oltre alla pratica di lavoro solitario, collabora anche con altri artisti per diversi progetti, ad es. il progetto espositivo out there in public space a Vienna con Joonas Lahtinen (2019, commissionato dallo SHIFT Funding Program, City of Vienna). Inoltre, il modo collaborativo di lavorare come duo di artisti con Eva Beierheimer in una cooperazione a lungo termine si traduce in molti progetti diversi (www.art-words.net). Miriam Laussegger ha partecipato a mostre e progetti internazionali, nonché a programmi di residenza per artisti a Parigi e Örnsköldsvik (Svezia).

Partecipazione a mostre (selezione): Austrian Cultural Forum London, Canakkale Biennale (Turchia), Dovin Gallery (Budapest), Norrtälje Konsthall (Svezia), Galleri Mejan (Stoccolma) Croatian Association of Artists (Zagabria), Museum of Fine Arts Osijek (Croazia ), Kunstverein Medienturm GRAZ, Kro Art Contemporary (Vienna).

Hana_Usui Fukushima.jpg

Hana Usui

Fukushima, 2019

(Courtesy Marcello Farabegoli Projects)

Le opere dell'artista giapponese Hana Usui sono dedicate agli effetti dell'incidente del reattore di Fukushima Daiichi del 2011. Nel suo lavoro, l'artista alterna disegno e fotografia unendo momenti di manualità con una realtà pittorica. Nella serie “Fukushima” creata nel 2019, Usui affronta momenti dell'invisibile che la catastrofe nucleare ha causato e solleva la questione di come sia cambiato nel corso degli anni il paesaggio e come questi cambiamenti influenzino la nostra memoria visiva. Le fotografie in bianco e nero di Usui sono ricoperte da una carta semitrasparente percorse da linee nere. Questo processo risulta dai disegni di Usui, in cui contemporaneamente ella sfrutta l'elemento fotografico registrando movimenti o processi come se trattasse di fotogrammi o stills. La componente visiva delle slavature di china simili a nuvole che traspaiono attraverso il sottilissimo strato di carta viene sostituita dall'artista dalle fotografie, con cui ella verifica le sue testimonianze fatte tramite il dispositivo fotografico. Ha usato questa stessa tecnica nella sua serie di foto del 2018 in cui ha trattato la pena di morte in Giappone con il titolo "Tokyo Koshisho". Sebbene condensate in immagini concrete, le vedute fotografiche di Usui lasciano riconoscere in modo rudimentale i motivi reali dell'ambiente raffigurato. In tal modo l'artista giapponese problematizza il  rapporto dei suoi connazionali rispetto a fenomeni carichi di negatività che la politica non ha vuole ammettere e quindi cerca di bandirli dall'opinione pubblica. L'indagine artistica su tali tematiche porta spesso a forme di censura. Con la sua speciale tecnica Usui anticipa possibili modelli di censura e cerca di utilizzarli articolando l'essenza fondamentale del pensiero giapponese.
Walter Seidl

Hana Usui ha studiato storia dell'arte alla Waseda University e calligrafia a Tokyo. I suoi disegni astratti sono realizzati con pittura ad olio bianca o nera, che sovrappone a inchiostro o fotografie. Dal 2014 utilizza il suo vocabolario artistico principalmente per affrontare le ingiustizie in campo ambientale, politico e sociale. Mostre (selezionate): JapanUnlimited, frei_raum Q21 / MuseumsQuartier Wien (2019), Vienna, Show Me Your Wound, Dom Museum Wien (2018–19); Hans Hartung, Informel e il suo impatto, Il Museo Nazionale di Berlino (2010); Sensai, Residenzgalerie Salisburgo (2009); Works on Paper, Manggha Museum of Japanese Art and Technology, Cracovia (solo, 2009). Collezioni (selezionate): Albertina, Vienna; collezioni d'arte statali di Dresda; Collezione grafica dell'Accademia di Belle Arti di Vienna; Collezione Otto Mauer, Vienna; I Musei Nazionali di Berlino; Museo di Vienna, Vienna.

https://www.hana-usui.net/

bottom of page