top of page
Logo celebrating the 50 years of history of Teatro La Contrada

La Contrada di Trieste: “Emozioni Intramontabili” per una stagione che celebra 50 anni di teatro - LA NOUVELLE VAGUE 2/9/25

  • Immagine del redattore: Teatro La Contrada
    Teatro La Contrada
  • 3 set
  • Tempo di lettura: 2 min
Nell'immagine una scena tratta dall'Inferiorità Mentale della Donna con Veronica Pivetti. Ella è vestita in nero in modo da risltare il volto pallido con la bocca aperta e sguardo di stupore. Una mano tesa in avanti e una sul capo, aperta. I capeli sono corti e scuri. background nero. Lo spettacolo è stato presentato in occasione del 50esimo anniversrio del teatro Stabile La Contrada in sala Bobbio.

Redazione


Si preannuncia una stagione da non perdere per La Contrada – Teatro Stabile di Trieste. In prossimità del suo 50° anniversario, che sarà festeggiato ufficialmente il 22 aprile 2026, la storica istituzione lancia il cartellone 2025/2026 all’insegna dello slogan “Emozioni Intramontabili”. Un programma che unisce il meglio dei classici a commedie contemporanee, confermandosi un punto di riferimento per l’intrattenimento di qualità.


Un cast stellare per una stagione ricca di sorprese

Dal 16 ottobre, il palco del Teatro Orazio Bobbio accoglierà una vera e propria costellazione di grandi nomi. Tra gli interpreti più attesi, il pubblico potrà applaudire le beniamine di casa Ariella Reggio e Marzia Postogna, oltre a volti noti del grande e piccolo schermo come Cesare Bocci, Vittoria Belvedere e Giampiero Ingrassia. Spazio anche a maestri della comicità e del dramma come Greg, Luca Barbareschi, Moni Ovadia e Mario Incudine.

Il programma si arricchisce con eventi speciali e fuori abbonamento, che vedranno in scena l’estro di Alessandro Bergonzoni, la profondità di Andrea Pennacchi, l’irriverenza di Veronica Pivetti e la satira di Luca Bizzarri e Arianna Porcelli Safonov.


Gli spettacoli in cartellone: tra classici e grandi commedie

La stagione principale prevede 12 spettacoli, di cui ben 5 sono produzioni originali Contrada. L’apertura, come da tradizione, è affidata a una produzione della casa: Baruffe, un affettuoso omaggio a Carlo Goldoni ambientato nella “Città Vecia” di Trieste degli anni ’30.

La stagione prosegue con un mix irresistibile di generi, dalle commedie brillanti come Rumori Fuori Scena e L’Arte della Truffa con Biagio Izzo, a opere che affrontano temi sociali e politici come Indovina Chi Viene a Cena? e A Mirror – Uno Spettacolo Falso e Non Autorizzato. Spazio anche ai grandi classici con Gli Innamorati di Goldoni e Moby Dick con Moni Ovadia.


Novità su orari e abbonamenti

Una delle principali novità della stagione riguarda il cambio di orario per le repliche del sabato sera, anticipate alle ore 18:00 per permettere al pubblico di godersi la serata in città. Gli orari di giovedì e venerdì (20:30) e della domenica (16:30) rimangono invariati.

La formula di abbonamento si semplifica, offrendo un unico abbonamento fisso con tutti e 12 i titoli, oltre a formule flessibili come i carnet LIBERISSIMI e le MINI COOP 3.0, Young Card e School Card. Gli abbonamenti sono già in vendita online, con una priorità di rinnovo per i vecchi abbonati fino al 26 settembre.


La stagione 2025/2026, che si avvale del sostegno di importanti enti come il Ministero della Cultura e la Regione Friuli Venezia Giulia, promette di celebrare un mezzo secolo di storia con la stessa passione che ha sempre contraddistinto La Contrada.


Per tutti i dettagli su prezzi e date degli spettacoli, è possibile consultare il sito ufficiale del teatro.


Commenti


bottom of page